Isolmant per una residenza privata di Vedano al Lambro

Isolmant per una residenza privata di Vedano al Lambro

Isolmant per una residenza privata di Vedano al Lambro

In questa residenza privata in provincia di Monza e Brianza la richiesta era quella di ottenere una buona prestazione acustica per un pavimento in legno massello di Teck di spessore 20 mm installato sopra un sistema radiante a secco costituito da pannelli in xps da 25mm alloggianti i tubi. La tipologia di pavimento scelto dalla committenza non poteva essere posata in modalità flottante, tuttavia l’elevato spessore del pavimento in legno presentava una elevata resistenza termica tale da essere prossima al limite normativo del 15m2K/W.

Per ottenere la prestazione acustica desiderata che fosse però compatibile con le esigenze di efficienza energetica e stabilità meccanica del sistema è stato utilizzato uno strato resiliente termo-conduttivo viscoelastico a bassissima resistenza termica (≤ 0.01m2K/W) rivestito da uno strato adesivo per la posa flottante del parquet massello.

foto
foto
foto

Contenuti correlati

evento

26/11/2025 - dalle 14:30 alle 17:30 GoToWebinar

SISTEMA PAVIMENTO E COMFORT ABITATIVO: Focus su acustica e pavimenti in legno

SISTEMA PAVIMENTO E COMFORT ABITATIVO: L’EVOLUZIONE DEI PACCHETTI COSTRUTTIVI NELL’OTTICA DELLA PROGETTAZIONE INTEGRATA   OBIETTIVI FORMATIVI: Il concetto di sistema pavimento parte dall’assunto che sia necessario un approccio integrato al progetto, per ottenere un livello ottimale non solo di comfort acustico ma di efficienza di tutta la stratigrafia. In un ciclo di tre incontri, sempre dedicati all’acustica, verrà posta l’attenzione sugli altri elementi della struttura: 1) FOCUS SU ACUSTICA E MASSETTI A BASSO SPESSORE 2) FOCUS SU ACUSTICA E SISTEMI RADIANTI 3) FOCUS SU ACUSTICA E PAVIMENTAZIONI   Lo schema dei tre appuntamenti prevede un approfondimento normativo e due parti pratiche sulle soluzioni, con suggerimenti per una corretta scelta dei materiali e sulla posa in opera. Non sarà necessario partecipare a tutti e tre i webinar per avere i CFP, poiché ogni evento è accreditato singolarmente per n. 3 CFP.    A completamento del tema, verrà illustrato il sito sistemapavimento.it, con numerosi pacchetti certificati e svariate stratigrafie a disposizione per tutti i corsisti, subito disponibili per essere inseriti in fase di progettazione.    PROGRAMMA APPUNTAMENTO 2 : Focus acustica e sistemi radianti   14.30 -15.30 PAVIMENTAZIONI IN LEGNO: LO STATO DELL'ARTE Relatore: Salvador Dalvano - socio fondatore, consigliere e amministratore unico AIPPL S.r.l. CTU Tribunale Ordinario di VE Massetti per parquet e pavimentazioni di legno “lo stato dell’arte” Pavimenti di legno e sistemi radianti a basso spessore “Caratteristiche e posa in opera”   15.30-16.30 IL COMFORT ACUSTICO AL CENTRO DEL SISTEMA Relatore: dott. Eugenio Canni Ferrari – ISOLMANT Cos’è il rumore e come si propaga L’isolamento acustico al rumore di calpestio …

evento

04/12/2025 - dalle 13:45 alle 16:15 GoToWebinar

Riqualificazione acustica e termica delle pareti: migliorare il comfort con soluzioni a secco a basso spessore e senza demolizioni

Normativa, criticità e soluzioni per l’isolamento termoacustico delle pareti verticali. Focus sui sistemi a secco a basso spessore, facilmente applicabili senza demolizione. Prestazioni, posa in opera, casi studio e strumenti digitali per individuare la soluzione più adatta in fase progettuale   RELATORE Eugenio Canni Ferrari  Introduzione alla riqualificazione acustica e termica delle pareti verticali: riferimenti normativi Riqualificazione termica e acustica: le criticità Soluzioni a secco a basso spessore: perché rappresentano la scelta ideale La linea 4YOU by Isolmant: caratteristiche tecniche e prestazionali Soluzioni Isolmant4you per la riqualificazione delle pareti verticali Configuratore online Isolmant4YOU: come individuare la soluzione ideale per il proprio progetto Posa in opera delle soluzioni a secco: accortezze pratiche ed errori da evitare Case history RELATORE Eugenio Canni Ferrari  lastre in cartongesso: dalla materia prima alla produzione proprietà tecniche delle lastre in cartongesso vantaggi della posa dei sistemi a secco   QUANDO E DOVE 4 dic 2025, 13:45 – 16:15 Webinar Isolmant