Pubblicato il 24/02/2021
Norme acustiche: i nuovi aggiornamenti della UNI EN ISO 717
La realizzazione di un corretto isolamento acustico, sia nelle nuove costruzioni sia negli interventi di ristrutturazione, è quanto mai fondamentale.
L’isolamento acustico, infatti, protegge le persone dallo stress causato dai rumori molesti permettendo di vivere in modo più sereno gli spazi e la propria quotidianità in un periodo dove questi vengono vissuti senza soluzioni di continuità. Per ottenere risultati che siano davvero efficaci è importante attenersi alle disposizioni e ai criteri previsti dalle norme acustiche e contestualmente scegliere soluzioni performanti che soddisfino i requisiti normativi come i prodotti firmati Isolmant.
Progettare un isolamento acustico a regola d’arte è essenziale, e per farlo in modo corretto e secondo le normative, è importante affidarsi all’esperienza e alle competenze tecniche di aziende come Isolmant, che da più di quarant’anni sviluppa soluzioni altamente performanti per il comfort acustico e ambientale.
Mantenersi sempre aggiornati
Strumenti imprescindibili per ogni progettista che si occupi di isolamento acustico e di benessere abitativo, le norme acustiche sono periodicamente oggetto di importanti aggiornamenti che ne modificano diversi aspetti tecnici per perfezionare ulteriormente i criteri progettuali e di misura per tutelare le persone dai danni che potrebbero subire se esposte a inquinamento acustico.
Il 4 febbraio 2021, in particolare, sono entrate in vigore le versioni aggiornate delle parti 1 e 2 della norma UNI EN ISO-717, norma che definisce principalmente come calcolare gli indici di valutazione delle grandezze per l'isolamento sulla base dei risultati delle misurazioni fonometriche effettuate negli edifici per via aerea e per l’isolamento al calpestio.
Nello specifico la UNI EN ISO 717-1:2021:
a) definisce indici di valutazione delle grandezze per l'isolamento acustico per via aerea in edifici e di elementi di edificio quali pareti, solai, porte e finestre;
b) prende in considerazione i diversi spettri di livello acustico di varie sorgenti di rumore quali le sorgenti di rumore all'interno di un edificio e il traffico all'esterno di un edificio;
c) prescrive le regole di determinazione di dette grandezze in base ai risultati delle misurazioni effettuate per bande di terzo di ottava o di ottava in conformità alle ISO 10140-2 e ISO 16283-1
Per quanto riguarda gli indici di valutazione delle grandezze, UNI specifica che questi «servono a valutare l'isolamento acustico per via aerea e a semplificare la formulazione dei requisiti acustici nei capitolati edilizi.
Mentre la UNI EN ISO 717-2:2021:
a) definisce l'indice di valutazione delle grandezze per l'isolamento del rumore di calpestio in edifici e dei solai;
b) prescrive le regole per determinare dette grandezze in base ai risultati delle misurazioni effettuate per bande di terzo di ottava in conformità alla ISO 10140-3 e ISO 16283-2, e di ottava in conformità alla ISO 16283-2, esclusivamente per le misurazioni in opera;
c) definisce degli indici di valutazione per l'attenuazione del livello di rumore di calpestio dei rivestimenti di pavimentazioni e dei pavimenti antivibranti calcolati sulla base dei risultati di misurazioni effettuate in conformità alla ISO 10140-3;
d) definisce un procedimento per calcolare l'indice di valutazione dell'attenuazione del livello di pressione sonora di calpestio per rivestimenti di pavimentazioni su solai leggeri.
Gli indici di valutazione delle grandezze in conformità al presente documento servono a valutare l'isolamento del rumore di calpestio e a semplificare la formulazione dei requisiti acustici nei capitolati edilizi.
Come in ogni ambito anche per l’acustica è fondamentale rimanere sempre aggiornati sulla normativa e sulle soluzioni più tecnologiche, innovative e performanti: segui il nostro blog e i social di Isolmant per non perderti mai le novità sul tema dell’acustica in edilizia.