Nasce il termometro acustico per misurare la temperatura

Nasce il termometro acustico per misurare la temperatura

Misurare la temperatura catturando i suoni degli oggetti: è questo il cuore dell'intuizione di due ricercatori dell'Università di Pittsburgh e dell'Università del Maryland, Tom Purdy e Robinjeet Singh. I due hanno infatti dato vita a un nuovo dispositivo, un termometro acustico, in grado di intercettare e rilevare le onde sonore degli oggetti per misurarne la temperatura. Nello studio pubblicato sulla rivista Physical Review Letters, Purdy e Singh sottolineano come gli oggetti caldi non solo brillano e si illuminano ma producono un suono simile a un ronzio, non percettibile all'orecchio umano, che viene generato dagli spostamenti rapidi delle particelle che compongono l'oggetto. Se l'uomo fosse in grado di percepire questo ronzio, che cresce di pari passo con l'innalzamento della temperatura del corpo, avrebbe la sensazione di ascoltare una radio statica. 

Il termometro acustico creato dai due ricercatori utilizza un foglio di nitruro di silicio della dimensione di un millimetro quadrato. Il foglio è sospeso all’interno di una fessura situata al centro di un chip di silicio in grado di trasmettere le onde sonore meglio dell’aria. Per valutare l'efficacia del loro sistema, in fase sperimentale Tom Purdy e Robinjeet Singh hanno collocato una goccia di uno speciale materiale epossidico sulla superficie del chip: non appena riscaldate con un laser, le particelle del materiale epossidico emettevano onde sonore che captate e trasmesse attraverso il chip facevano vibrare il foglio. Più caldo diventava il materiale e più di conseguenza erano forti le onde sonore e più intense le vibrazioni del nitruro di silicio. Facendo poi rimbalzare un raggio laser fuori dal foglio e misurandone l'angolo di riflessione, i due ricercatori hanno potuto monitorare e tracciare il movimento del foglio di silicio misurando la temperatura delle particelle epossidiche.

Un esperimento con risultati importanti soprattutto nell'ambito dell'informatica quantistica, dove il termometro acustico potrebbe essere utilizzato con efficacia dai computer quantistici che devono operare a temperature estremamente basse.

Contenuti correlati

Basta rumore molesti in casa, scopri le soluzioni 4YOU by Isolmant

BASTA RUMORI MOLESTI IN CASA:  LE SOLUZIONI FONOISOLANTI 4YOU BY ISOLMANT TRASFORMANO IL TUO SPAZIO IN UN’OASI DI PACE, SENZA DEMOLIZIONI E SENZA SPRECHI DI SPAZIO   Isolgypsum Special, Isolgypsum Duo, Isolgypsum Telogomma, Isolgypsum Perfetto e Setti Acustici: le diverse lastre Isolmant 4You rispondono a ogni necessità abitativa   Carpiano (MI), gennaio 2025.  Addio stress da lavatrici rumorose, vicini chiassosi e traffico sotto casa: con le lastre fonoisolanti a bassissimo spessore di Isolmant, il comfort acustico è alla portata di tutti. Correggere le sonorità moleste si può in modo facile, senza interventi di demolizione. Chi desidera migliorare il comfort all’interno della propria abitazione, grazie a 4You by Isolmant può farlo in tempi brevi e senza togliere cubatura agli ambienti perchè le lastre sono sottili e si applicano direttamente a parete con l’uso di colla. Per questo motivo gli interventi occupano poco spazio. Le esigenze possono essere diverse e Isolmant offre la soluzione più performante da indentificare facilmente in autonomia per una prima valutazione con il configuratore messo a disposizione su isolmant4you.it.    SOLUZIONI SU MISURA PER OGNI TIPO DI RUMORE Isolmant offre una gamma di lastre fonoisolanti per una casa più silenziosa e più green perché tutte le soluzioni della linea 4You sono garantite Green Planet, il protocollo con precisi standard di sostenibilità di Isolmant.   Meno rumore, più comfort e temperatura adeguata. Con Isolgypsum Special puoi dire addio ai rumori di fondo come lavatrici, tv e chiacchiere animate, migliorando anche il comfort termico. Posizionato su superfici fredde o confinanti, questo isolante evita dispersioni di …

Isolmant per edificio residenziale a Colico

In questa riqualificazione in provincia di Como la stratigrafia del pavimento è stata completamente riprogettata, creando un pacchetto "sottile" che in pochi centimetri ha permesso di ottenere un livello di isolamento acustico al calpestio a norma di legge. Questo sistema a basso spessore non solo è riuscito a soddisfare le norme richieste, ma ha offerto anche un’installazione che minimizza l’impatto sul volume dei locali, mantenendo inalterata la volumetria interna e garantendo una significativa riduzione del rumore. IsolTile è stato posato al di sotto di un sistema di riscaldamento a pavimento a bassa inserzia fornito da Uponor, a sua volta ricoperto da un autolivellante Knauf (1 cm sopra tubo). A chiudere un bel Gres Porcellanato. Un pacchetto performante che garantisce il massimo comfort abitativo e durata delle prestazioni nel tempo.