Il suono, playlist della nostra quotidianità

Il suono, playlist della nostra quotidianità

Ogni momento della nostra giornata è scandito da un suono, che sia il ticchettio o la melodia della sveglia al mattino, i rumori della città che ci avvolgono mentre ne attraversiamo le vie, o la musica che fa da colonna sonora alle nostre serate. Siamo circondati da suoni e rumori che in questi mesi hanno creato un sottofondo via via differente, dal silenzio del lockdown al vociare delle persone ritornate a vivere le strade e gli angoli di paesi e città. Negli ultimi mesi l’ascolto, il rumore e l’isolamento acustico sono tornati a essere temi centrali della nostra quotidianità e dell’abitare e per questo è importante riflettere sul ruolo che ricoprono progettisti e sound designer come sottolineato da Yuri Suzuki, sound artist, designer e musicista elettronico.

In una recente intervista rilasciata a Deezen, l’artista che fa base a Londra ha sottolineato come con l’avvento della pandemia e il tempo trascorso in casa durante il lockdown, le persone siano diventate più sensibili ai rumori percepiti dentro e fuori l’abitazione e proprio per questo progettisti, sound designer ed esperti di acustica avranno un’importanza sempre più crescente per «contribuire a rendere il paesaggio sonoro migliore e più confortevole».

 

Enfatizzare o annullare il potere espressivo del suono

Il suono diventa sempre più una componente centrale della nostra quotidianità e si trasforma in elemento architettonico, un elemento tangibile che prende forma e corpo in base alla relazione che costruisce con gli oggetti fisici che lo circondano, caratterizzando in questo modo gli ambienti che abitiamo e in cui trascorriamo le nostre giornate. Una corretta progettazione dal punto di vista acustico diventa quindi fondamentale per enfatizzare o annullare il potere espressivo del suono, a seconda delle esigenze, e per evitare che gli spazi in cui dovrebbe essere garantito il massimo comfort si trasformino in grandi "bolle" sovrastate da un mix di rumori fastidiosi. 

Progettare in modo accurato gli ambienti affinché i suoni percepiti non si trasformino in un elemento di disturbo richiede la scelta di soluzioni e prodotti prestazionali e il supporto di aziende all'avanguardia e che abbiano maturato una profonda expertise nel campo dell'isolamento e della correzione acustica come Isolmant. L'azienda ha da sempre a cuore il benessere di chi vive tutti i giorni gli spazi abitativi, e lavorativi, e da oltre 40 anni si impegna a raggiungere questo obiettivo.

Un alleato prezioso per tutti coloro alle prese con il miglioramento del comfort acustico di un ambiente, dalle stanze di una casa, all'ufficio o a un locale pubblico o per qualsiasi altro tipo di intervento per cui Isolmant ha messo a punto soluzioni specifiche per raggiungere il massimo benessere. Tutto questo grazie a una gamma di prodotti sviluppati ad hoc per ogni esigenza: dai prodotti per il sistema pavimento ai quelli per l'isolamento ai rumori aerei fino alla gamma per la correzione acustica isolspace dal design originale e dall'elevato tasso di personalizzazione per ridisegnare gli spazi con soluzioni dallo stile minimal ma con un tocco di originalità, lasciando a progettisti e interior designer massima libertà espressiva e creativa.

Contenuti correlati

Cresce l'attenzione per il wellbeing e per il benessere acustico indoor: confermato il bonus ristrutturazioni anche per il 2024

Il bisogno maggiore è isolare i locali più legati al relax, come la camera da letto e il salotto, o gli spazi  dedicati allo smart working. Riconosciute le migliorie sonore alla stregua di quelle termiche: l’agevolazione economica coprirà il 50% dei costi su singole unità immobiliari e parti comuni.

evento

05/12/2023 - dalle 14:00 alle 15:30 GoToWebinar

Leggerezza e comfort: l'isolamento acustico delle strutture in legno dalla progettazione alla pratica

IsolTips, la formazione acustica che non ti aspetti torna con un nuovo appuntamento sul tema dell'isolamento acustico nelle strutture in legno.  Un webinar dedicato ai progettisti per chiarire gli aspetti tecnici e aiutare nella scelta delle soluzioni più adatte al progetto e che rispettino le richieste di alte prestazioni e criteri di sostenibilità con un focus speciale su soluzioni altamente tecnologiche che garantiscono soluzioni perfette tra leggerezza e comfort.