Il suono, playlist della nostra quotidianità

Il suono, playlist della nostra quotidianità

Ogni momento della nostra giornata è scandito da un suono, che sia il ticchettio o la melodia della sveglia al mattino, i rumori della città che ci avvolgono mentre ne attraversiamo le vie, o la musica che fa da colonna sonora alle nostre serate. Siamo circondati da suoni e rumori che in questi mesi hanno creato un sottofondo via via differente, dal silenzio del lockdown al vociare delle persone ritornate a vivere le strade e gli angoli di paesi e città. Negli ultimi mesi l’ascolto, il rumore e l’isolamento acustico sono tornati a essere temi centrali della nostra quotidianità e dell’abitare e per questo è importante riflettere sul ruolo che ricoprono progettisti e sound designer come sottolineato da Yuri Suzuki, sound artist, designer e musicista elettronico.

In una recente intervista rilasciata a Deezen, l’artista che fa base a Londra ha sottolineato come con l’avvento della pandemia e il tempo trascorso in casa durante il lockdown, le persone siano diventate più sensibili ai rumori percepiti dentro e fuori l’abitazione e proprio per questo progettisti, sound designer ed esperti di acustica avranno un’importanza sempre più crescente per «contribuire a rendere il paesaggio sonoro migliore e più confortevole».

 

Enfatizzare o annullare il potere espressivo del suono

Il suono diventa sempre più una componente centrale della nostra quotidianità e si trasforma in elemento architettonico, un elemento tangibile che prende forma e corpo in base alla relazione che costruisce con gli oggetti fisici che lo circondano, caratterizzando in questo modo gli ambienti che abitiamo e in cui trascorriamo le nostre giornate. Una corretta progettazione dal punto di vista acustico diventa quindi fondamentale per enfatizzare o annullare il potere espressivo del suono, a seconda delle esigenze, e per evitare che gli spazi in cui dovrebbe essere garantito il massimo comfort si trasformino in grandi "bolle" sovrastate da un mix di rumori fastidiosi. 

Progettare in modo accurato gli ambienti affinché i suoni percepiti non si trasformino in un elemento di disturbo richiede la scelta di soluzioni e prodotti prestazionali e il supporto di aziende all'avanguardia e che abbiano maturato una profonda expertise nel campo dell'isolamento e della correzione acustica come Isolmant. L'azienda ha da sempre a cuore il benessere di chi vive tutti i giorni gli spazi abitativi, e lavorativi, e da oltre 40 anni si impegna a raggiungere questo obiettivo.

Un alleato prezioso per tutti coloro alle prese con il miglioramento del comfort acustico di un ambiente, dalle stanze di una casa, all'ufficio o a un locale pubblico o per qualsiasi altro tipo di intervento per cui Isolmant ha messo a punto soluzioni specifiche per raggiungere il massimo benessere. Tutto questo grazie a una gamma di prodotti sviluppati ad hoc per ogni esigenza: dai prodotti per il sistema pavimento ai quelli per l'isolamento ai rumori aerei fino alla gamma per la correzione acustica isolspace dal design originale e dall'elevato tasso di personalizzazione per ridisegnare gli spazi con soluzioni dallo stile minimal ma con un tocco di originalità, lasciando a progettisti e interior designer massima libertà espressiva e creativa.

Contenuti correlati

evento

03/07/2025 - dalle 14:30 alle 17:30 GoToWebinar

SISTEMA PAVIMENTO E COMFORT ABITATIVO L ’EVOLUZIONE DELL’EDILIZIA PASSA DALL’ACUSTICA

OBIETTIVI FORMATIVI Nel corso del webinar, i docenti illustreranno un approccio integrato al progetto, con un focus sull’acustica. Perché oggi risulta imprescindibile una progettazione integrata, che deve considerare nella sua totalità ogni singolo sistema, soprattutto quello pavimento. Il primo relatore commenterà il quadro normativo, mentre quelli successivi forniranno suggerimenti per una corretta scelta dello strato resiliente, per poi arrivare all’evoluzione del concetto di sistema pavimento. A completamento del tema, verrà presentata la nuova versione del sito sistemapavimento.it, con numerosi pacchetti certificati e svariate stratigrafie a disposizione per tutti i corsisti. PROGRAMMA 14.30-15.30 INTRODUZIONE NORMATIVA • Isolare i rumori da calpestio. Prescrizioni normative e contenuti della norma UNI 11516 Relatore: ing. Matteo Borghi - ANIT 15.30-16.30 L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA PAVIMENTO – parte 1 La scelta dello strato resiliente è al centro della realizzazione di pacchetti efficaci per il sistema pavimento: scopriamo perché • Evoluzione del concetto di sistema pavimento • Un approccio integrato alle applicazioni • L’isolamento acustico al centro del sistema • Soluzioni sottomassetto e sottopavimento Relatore: dott. Eugenio Canni Ferrari - Isolmant 16.30-17.30 L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA PAVIMENTO – parte 2 • I pacchetti costruttivi • Tipologie di certificazioni • Documentazione tecnica a supporto dei progettisti • Casi pratici Relatore: ing. Riccardo Gandolfi - Isolmant 17.30 DIBATTITO E CONCLUSIONI

evento

07/10/2025 - dalle 15:00 alle 17:30 Webinar ANIT

Isolamento acustico degli edifici: tra nuove norme tecniche e buona pratica in cantiere - Parte 3

Parte 3 della serie di convegni "Isolamento acustico degli edifici: tra nuove norme tecniche e buona pratica in cantiere" : Dal progetto acustico ai risultati in opera con le banche dati di UNI 11175-2 PROGRAMMA 14.50 Attivazione collegamento 15.00 Introduzione normativa  - Calcoli previsionali di acustica edilizia. Prescrizioni normative e indicazioni di UNI 11175-2 Ing. Matteo Borghi –ANIT 16.00 Soluzioni tecnologiche  - Focus sulle soluzioni sotto massetto e sottopavimento, attraverso l’analisi di alcuni casi esemplificativi, e guida alla scelta di quelle più adatte al contesto di cantiere e alle prestazioni attese, sia nel nuovo che nella riqualificazione. Ing. Riccardo Gandolfi –Tecnasfalti Isolmant 17.00 Risposte a domande online 17.30 Chiusura lavori CREDITIFORMATIVI INGEGNERI:2 CFP richiesta in corso GEOMETRI:2 CFP richiesta in corso PERITI INDUSTRIALI: Non previsti ARCHITETTI: 2 CFP richiesta in corso