Nasce il termometro acustico per misurare la temperatura

Nasce il termometro acustico per misurare la temperatura

Misurare la temperatura catturando i suoni degli oggetti: è questo il cuore dell'intuizione di due ricercatori dell'Università di Pittsburgh e dell'Università del Maryland, Tom Purdy e Robinjeet Singh. I due hanno infatti dato vita a un nuovo dispositivo, un termometro acustico, in grado di intercettare e rilevare le onde sonore degli oggetti per misurarne la temperatura. Nello studio pubblicato sulla rivista Physical Review Letters, Purdy e Singh sottolineano come gli oggetti caldi non solo brillano e si illuminano ma producono un suono simile a un ronzio, non percettibile all'orecchio umano, che viene generato dagli spostamenti rapidi delle particelle che compongono l'oggetto. Se l'uomo fosse in grado di percepire questo ronzio, che cresce di pari passo con l'innalzamento della temperatura del corpo, avrebbe la sensazione di ascoltare una radio statica. 

Il termometro acustico creato dai due ricercatori utilizza un foglio di nitruro di silicio della dimensione di un millimetro quadrato. Il foglio è sospeso all’interno di una fessura situata al centro di un chip di silicio in grado di trasmettere le onde sonore meglio dell’aria. Per valutare l'efficacia del loro sistema, in fase sperimentale Tom Purdy e Robinjeet Singh hanno collocato una goccia di uno speciale materiale epossidico sulla superficie del chip: non appena riscaldate con un laser, le particelle del materiale epossidico emettevano onde sonore che captate e trasmesse attraverso il chip facevano vibrare il foglio. Più caldo diventava il materiale e più di conseguenza erano forti le onde sonore e più intense le vibrazioni del nitruro di silicio. Facendo poi rimbalzare un raggio laser fuori dal foglio e misurandone l'angolo di riflessione, i due ricercatori hanno potuto monitorare e tracciare il movimento del foglio di silicio misurando la temperatura delle particelle epossidiche.

Un esperimento con risultati importanti soprattutto nell'ambito dell'informatica quantistica, dove il termometro acustico potrebbe essere utilizzato con efficacia dai computer quantistici che devono operare a temperature estremamente basse.

Contenuti correlati

evento

02/10/2025 dalle 14:30 alle 17:30 GoToWebinar

SISTEMA PAVIMENTO E COMFORT ABITATIVO: Focus su acustica e massetti a basso spessore

SISTEMA PAVIMENTO E COMFORT ABITATIVO: L’EVOLUZIONE DEI PACCHETTI COSTRUTTIVI NELL’OTTICA DELLA PROGETTAZIONE INTEGRATA   OBIETTIVI FORMATIVI: Il concetto di sistema pavimento parte dall’assunto che sia necessario un approccio integrato al progetto, per ottenere un livello ottimale non solo di comfort acustico ma di efficienza di tutta la stratigrafia. In un ciclo di tre incontri, sempre dedicati all’acustica, verrà posta l’attenzione sugli altri elementi della struttura: 1) FOCUS SU ACUSTICA E MASSETTI A BASSO SPESSORE 2) FOCUS SU ACUSTICA E SISTEMI RADIANTI 3) FOCUS SU ACUSTICA E PAVIMENTAZIONI   Lo schema dei tre appuntamenti prevede un approfondimento normativo e due parti pratiche sulle soluzioni, con suggerimenti per una corretta scelta dei materiali e sulla posa in opera. Non sarà necessario partecipare a tutti e tre i webinar per avere i CFP, poiché ogni evento è accreditato singolarmente per n. 3 CFP.    A completamento del tema, verrà illustrato il sito sistemapavimento.it, con numerosi pacchetti certificati e svariate stratigrafie a disposizione per tutti i corsisti, subito disponibili per essere inseriti in fase di progettazione.    PROGRAMMA APPUNTAMENTO 1: Focus acustica e massetti a basso spessore   14.30-15.30 NORMATIVA SUI MASSETTI: LO STATO DELL’ARTE Relatore: dott. Corrado Colagiacomo – ISTITUTO GIORDANO Dal quadro normativo alle prestazioni reali Test di Laboratorio e prove in opera Certificazione del personale: la qualità parte da chi posa Oltre la conformità: scenari futuri e nuove sfide    15.30-16.30 IL COMFORT ACUSTICO AL CENTRO DEL SISTEMA Relatore: dott. Eugenio Canni Ferrari – ISOLMANT Cos’è il rumore e come si propaga Cenni sulla normativa acustica L’isolamento acustico al rumore di calpestio …

Isolmant per villetta a Orio Litta

Una villa bifamiliare a Orio Litta (LO), costruita negli anni ’60, mostrava i segni del tempo. Discontinuità strutturali, ponti termici e scarso isolamento acustico penalizzavano l’abitabilità dell’edificio, compromettendo il comfort degli ambienti interni e la vivibilità quotidiana. Dopo un sopralluogo tecnico  da parte del team Isolmant, è stata scelta una soluzione a placcaggio per migliorare le prestazioni senza compromettere lo spazio abitativo. Il prodotto scelto è stato Isolgypsum Special Super Green: lastra in cartongesso accoppiata a Isolmant Special Fossil Free, per un totale di soli 2,3 cm di spessore. Per le mazzette dei serramenti, dove lo spazio era ancora più limitato, si è optato per Isolgypsum Special con polietilene da 5mm, soluzione sottile ed efficace contro ponti termici e acustici. Grazie all’intervento l’abitazione ha visto un netto miglioramento del comfort acustico e termico, senza interventi invasivi né riduzione significativa degli spazi. Una soluzione rapida, efficace e prestazionale, che dimostra ancora una volta come i prodotti della linea 4YOU possano adattarsi perfettamente alle esigenze reali dell’edilizia residenziale.