Il suono, playlist della nostra quotidianità

Il suono, playlist della nostra quotidianità

Ogni momento della nostra giornata è scandito da un suono, che sia il ticchettio o la melodia della sveglia al mattino, i rumori della città che ci avvolgono mentre ne attraversiamo le vie, o la musica che fa da colonna sonora alle nostre serate. Siamo circondati da suoni e rumori che in questi mesi hanno creato un sottofondo via via differente, dal silenzio del lockdown al vociare delle persone ritornate a vivere le strade e gli angoli di paesi e città. Negli ultimi mesi l’ascolto, il rumore e l’isolamento acustico sono tornati a essere temi centrali della nostra quotidianità e dell’abitare e per questo è importante riflettere sul ruolo che ricoprono progettisti e sound designer come sottolineato da Yuri Suzuki, sound artist, designer e musicista elettronico.

In una recente intervista rilasciata a Deezen, l’artista che fa base a Londra ha sottolineato come con l’avvento della pandemia e il tempo trascorso in casa durante il lockdown, le persone siano diventate più sensibili ai rumori percepiti dentro e fuori l’abitazione e proprio per questo progettisti, sound designer ed esperti di acustica avranno un’importanza sempre più crescente per «contribuire a rendere il paesaggio sonoro migliore e più confortevole».

 

Enfatizzare o annullare il potere espressivo del suono

Il suono diventa sempre più una componente centrale della nostra quotidianità e si trasforma in elemento architettonico, un elemento tangibile che prende forma e corpo in base alla relazione che costruisce con gli oggetti fisici che lo circondano, caratterizzando in questo modo gli ambienti che abitiamo e in cui trascorriamo le nostre giornate. Una corretta progettazione dal punto di vista acustico diventa quindi fondamentale per enfatizzare o annullare il potere espressivo del suono, a seconda delle esigenze, e per evitare che gli spazi in cui dovrebbe essere garantito il massimo comfort si trasformino in grandi "bolle" sovrastate da un mix di rumori fastidiosi. 

Progettare in modo accurato gli ambienti affinché i suoni percepiti non si trasformino in un elemento di disturbo richiede la scelta di soluzioni e prodotti prestazionali e il supporto di aziende all'avanguardia e che abbiano maturato una profonda expertise nel campo dell'isolamento e della correzione acustica come Isolmant. L'azienda ha da sempre a cuore il benessere di chi vive tutti i giorni gli spazi abitativi, e lavorativi, e da oltre 40 anni si impegna a raggiungere questo obiettivo.

Un alleato prezioso per tutti coloro alle prese con il miglioramento del comfort acustico di un ambiente, dalle stanze di una casa, all'ufficio o a un locale pubblico o per qualsiasi altro tipo di intervento per cui Isolmant ha messo a punto soluzioni specifiche per raggiungere il massimo benessere. Tutto questo grazie a una gamma di prodotti sviluppati ad hoc per ogni esigenza: dai prodotti per il sistema pavimento ai quelli per l'isolamento ai rumori aerei fino alla gamma per la correzione acustica isolspace dal design originale e dall'elevato tasso di personalizzazione per ridisegnare gli spazi con soluzioni dallo stile minimal ma con un tocco di originalità, lasciando a progettisti e interior designer massima libertà espressiva e creativa.

Contenuti correlati

Isolmant per villetta a Orio Litta

Una villa bifamiliare a Orio Litta (LO), costruita negli anni ’60, mostrava i segni del tempo. Discontinuità strutturali, ponti termici e scarso isolamento acustico penalizzavano l’abitabilità dell’edificio, compromettendo il comfort degli ambienti interni e la vivibilità quotidiana. Dopo un sopralluogo tecnico  da parte del team Isolmant, è stata scelta una soluzione a placcaggio per migliorare le prestazioni senza compromettere lo spazio abitativo. Il prodotto scelto è stato Isolgypsum Special Super Green: lastra in cartongesso accoppiata a Isolmant Special Fossil Free, per un totale di soli 2,3 cm di spessore. Per le mazzette dei serramenti, dove lo spazio era ancora più limitato, si è optato per Isolgypsum Special con polietilene da 5mm, soluzione sottile ed efficace contro ponti termici e acustici. Grazie all’intervento l’abitazione ha visto un netto miglioramento del comfort acustico e termico, senza interventi invasivi né riduzione significativa degli spazi. Una soluzione rapida, efficace e prestazionale, che dimostra ancora una volta come i prodotti della linea 4YOU possano adattarsi perfettamente alle esigenze reali dell’edilizia residenziale.

Isolmant per B&B Maison Staletti (CZ)

Di recente apertura, il B&B Maison Staletti, situato a Lucerta (CZ) e affacciato su oltre 100 km di splendide coste calabresi, si distingue per l’atmosfera autentica e il comfort degli ambienti. Per rinnovare i pavimenti della struttura, la proprietà ha scelto la soluzione Isolmant IsolTile AD, optando per una pratica posa su posa. Questa scelta ha permesso di ridurre in modo significativo tempi e costi dell’intervento, consentendo una riapertura rapida della struttura e garantendo piena soddisfazione sia al committente che all’impresa esecutrice. Grazie all’impiego di IsolTile AD, è stato possibile migliorare sensibilmente il comfort acustico, nel pieno rispetto dei requisiti di legge in materia di rumori da calpestio. Inoltre, è stata posata con successo una nuova pavimentazione in ceramica di grande formato (60x60 cm) direttamente sul vecchio rivestimento ceramico, senza necessità di demolizione e con la massima protezione della nuova superficie dal rischio di crepe.